Nella serata di venerdì 5 febbraio, è stato letto a tutti i membri del G.a.s. il capitolato di gara che invieremo nei prossimi giorni a numerose aziende installatrici di impianti fotovoltaici di tutta la Regione, per ottenere i preventivi.
Dopo alcuni piccoli ritocchi, il documento è stato ufficialmente approvato da tutti i membri. Potete scaricarlo liberamente in formato PDF cliccando sull'anteprima che vedete nella colonna di destra.
Attualmente le famiglie facenti parte del G.a.s. sono esattamente 26. Un risultato che va ben oltre le nostre più rosee previsioni.
Queste famiglie otterranno gratuitamente, dall'azienda vincitrice dell'appalto, un sopralluogo presso il sito di installazione per la misura dell'irradiazione solare e l'analisi della produttività di energia elettrica, con relativa progettazione preliminare e il piano finanziario dell'opera con evidenziatura dei flussi di cassa positivi e negativi sui 20 anni.
Desideriamo ricordare che chiunque fosse interessato ad entrare a far parte del G.a.s. Fotovoltaico Sarego, è ancora in tempo per farlo e non è necessario essere residenti in questo Comune. Diventare membro del G.a.s. non è assolutamente un impegno a realizzare il proprio impianto fotovoltaico.
Al termine dei vari sopralluoghi, è possibile che alcune delle 26 famiglie attualmente iscritte, decidano di non realizzare il proprio impianto, magari dopo aver valuato il fatto che l'opera è troppo onerosa per il bilancio famigliare o che il rendimento non è soddisfacente.
Per questo vogliamo ripetere ancora una volta, che chiunque fosse interessato all'installazione di un impianto fotovoltaico, ha l'imperdibile occasione di unirsi a noi.
I vantaggi di questa scelta sono enormi:
Dopo alcuni piccoli ritocchi, il documento è stato ufficialmente approvato da tutti i membri. Potete scaricarlo liberamente in formato PDF cliccando sull'anteprima che vedete nella colonna di destra.
Attualmente le famiglie facenti parte del G.a.s. sono esattamente 26. Un risultato che va ben oltre le nostre più rosee previsioni.
Queste famiglie otterranno gratuitamente, dall'azienda vincitrice dell'appalto, un sopralluogo presso il sito di installazione per la misura dell'irradiazione solare e l'analisi della produttività di energia elettrica, con relativa progettazione preliminare e il piano finanziario dell'opera con evidenziatura dei flussi di cassa positivi e negativi sui 20 anni.
Desideriamo ricordare che chiunque fosse interessato ad entrare a far parte del G.a.s. Fotovoltaico Sarego, è ancora in tempo per farlo e non è necessario essere residenti in questo Comune. Diventare membro del G.a.s. non è assolutamente un impegno a realizzare il proprio impianto fotovoltaico.
Al termine dei vari sopralluoghi, è possibile che alcune delle 26 famiglie attualmente iscritte, decidano di non realizzare il proprio impianto, magari dopo aver valuato il fatto che l'opera è troppo onerosa per il bilancio famigliare o che il rendimento non è soddisfacente.
Per questo vogliamo ripetere ancora una volta, che chiunque fosse interessato all'installazione di un impianto fotovoltaico, ha l'imperdibile occasione di unirsi a noi.
I vantaggi di questa scelta sono enormi:
- Sopralluogo presso il sito di installazione per la misura dell'irradiazione solare e l'analisi della produttività di energia elettrica, con relativa progettazione preliminare e il piano finanziario dell'opera con evidenziatura dei flussi di cassa positivi e negativi sui 20 anni, completamente gratuito.
- L'azienda che installerà l'impianto è stata selezionata tra decine di concorrenti, in base ad un criterio di qualità dei prodotti installati, esperienza nel settore, garanzie fornite, manutenzione e infine prezzo (che, quando è alto, non sempre è sinonimo di qualità e serietà). Questa scelta è effettuata da una Commissione formata da membri del G.a.s., e da un esperto indipendente del settore fotovoltaico, che quindi non è legato in alcun modo a nessuna delle aziende partecipanti alla gara.
- A parità di prodotti e di tipologia di installazione, il G.a.s. riesce senza dubbio ad ottenere dei prezzi migliori, facendo esso leva sulla quantità di potenza totale installata.
- Il capitolato da noi preparato e che l'azienda installatrice si è impegnata a rispettare, è chiaro in ogni suo aspetto e non si presta a "interpretazioni" che, col tempo, possono trasformarsi in spiacevoli "sorprese". Le condizioni in esso riportate, sono fortemente orientate alla tutela della famiglia che installa l'impianto, e quindi difficilmente ottenibili per una singola installazione.
- La famiglia che intende fare l'impianto, ma che non conosce molto di questa opportunità, può chiedere qualsiasi informazione o chiarimento ai membri del Gruppo. In circolazione, infatti, c'è molta informazione sbagliata, incompleta o non aggiornata, che da sola provoca un danno enorme allo sviluppo e alla diffusione della tecnologia fotovoltaica. Il G.a.s., in questo caso, svolge quindi anche un'importante funzione informativa.
- Totale trasparenza in tutto ciò che viene fatto. I membri vengono informati, via e-mail o telefonicamente, delle attività intraprese dal G.a.s. e, periodicamente, vengono effettuati degli incontri.
Ciao a tutti!
RispondiEliminaHo letto il capitolato e mi sembra sia davvero completo e più che blindato in termini di garanzie.
Solo un punto mi lascia perplesso. I tempi secondo me troppo ristretti di esecuzione.
Mettiamo caso che i committenti siano una ventina. 60 giorni di tempo (per fare tutti i preventivi sia quelli preliminari che gli esecutivi, l'installazione fisica degli impianti con tutti i collaudi di rito) non sono così tanti. Immagino che molte piccole aziende, tipo quelle che hanno meno di 3-4 dipendenti saranno giocoforza escluse dalla gara.
In questo modo non vorrei che aziende valide ed oneste ma strutturalmente troppo piccole siano impossibilitate a partecipare all'offerta.
Personalmente (a parità di spesa e prodotto) io preferisco aspettare un mese in più per l'esecuzione dell'impianto se questo viene fatto a regola d'arte e con buon senso. Per mia esperienza i piccoli artigiani eseguono loro stessi gli impianti e ne sono direttamente responsabili. Nelle grosse aziende invece quasi tutti i lavori sono subappaltati e chi esegue i lavori spesso non è molto qualificato. E anche se poi noi siamo super garantiti è sempre meglio che un lavoro sia fatto bene dall'inizio che sistemato dopo.
Valerio Vitaliani